
La psicoterapia sistemico-relazionale
La Psicoterapia è una specializzazione a cui si accede dopo aver conseguito la Laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia.
L’approccio sistemico-relazionale ha come essenziali punti di riferimento concettuale, da un lato la “Teoria generale dei sistemi” di L. Von Bertalanffy e dall’altro l’indirizzo epistemologico di Gregory Bateson, senza dimenticare gli insegnamenti della psicoanalisi (S. Freud, M. Klein, M. Mahler…) e, più recentemente, il grande lavoro offerto da L.S. Benjamin.
Dal punto di vista clinico, i riferimenti più importanti che ispirano la pratica terapeutica, sono rappresentati dalla Pragmatica della Comunicazione umana del gruppo di Palo Alto, dalla terapia familiare strutturale di S. Minuchin, dalla terapia strategica di J. Haley, dalla terapia strategico-paradossale di M. Erickson, dalla terapia strategico-esperenziale di C. Witaker.
Essenziali sono anche i lavori di L. Cancrini, della scuola di M. Selvini Palazzoli e della Scuola di Milano, i lavori di A. Canevaro e tutti i grandi psicoterapeuti italiani (Andolfi, Cigoli, Ugazio…)